top of page

Bambini e regole: come educare a rispettarle?


Spesso si dice che i bambini hanno bisogno di regole. Ma perché sono così importanti? Le regole semplificano la convivenza e aiutano il bambino ad adattarsi e a comprendere la realtà che lo circonda. Danno al bambino un senso di sicurezza rendendo l’ambiente più prevedibile. Tanto più le regole diventano parte integrante della sua routine, tanto più il bambino potrà sviluppare autocontrollo ed autonomia. Scopriamo come insegnare ai bambini a rispettare le regole.


A cosa servono le regole?

ll bambino ha bisogno di regole per adattarsi al proprio contesto di crescita, ma anche per comprendere il valore ed il bisogno del limite. Bambini senza regole possono manifestare irrequietezza e paure, assumendo talvolta un atteggiamento provocatorio nei confronti degli adulti.


Accettare e rispettare le regole aiuta il bambino ad allenarsi a gestire la frustrazione. Acquisire questa capacità lo prepara ad affrontare ed accettare un “no”, ovvero una limitazione. Bambini allenati a gestire la frustrazione saranno adulti in grado di accettare un rifiuto o una sconfitta



Quali regole dare?


L’adulto rappresenta il modello più importante per il bambino, perché conosce quali regole sono importanti per lui: non è il bambino a dettare le regole!

Quali regole scegliere allora?

  • Poche ma buone: non serve caricare il bambino di eccessive regole. Questo gli porterebbe inutile frustrazione, soprattutto se non è in grado di rispettarle. Scegliamone poche, quelle che riteniamo più importanti per la sua crescita;

  • Non solo dirle, ma farle rispettare: prediligiamo regole che noi adulti possiamo accettare e far rispettare. Se siamo coerenti, possiamo essere un esempio, un modello di riferimento per i nostri piccoli;

  • Crederci e spiegare il significato: una volta individuate le regole, dobbiamo anche essere in grado di spiegarne il senso e l’utilità. Questo permette al bambino di comprenderne il significato e di accettarla in modo meno passivo.


Come dare le regole?


Dare il buon esempio è sicuramente l’atteggiamento vincente. Se noi adulti siamo coerenti e rispettiamo la regola, sarà più facile per il bambino accettarla e osservarla. Se si propone la regola con un tono di voce fermo e tranquillo eviteremo che il bambino la viva come un’imposizione: bisogna quindi cercare di mantenere la calma.

Se spieghiamo al bambino cosa desideriamo, sarà più chiaro per lui capire come vogliamo che si comporti e questo ridurrà la possibilità di sbagliare e di demoralizzarsi. Infine, bisogna sempre dare la possibilità di rimediare se il bambino non ha compreso o osservato la regola: questo lo responsabilizzerà e limiterà la frustrazione.



Perché non rispetta le regole?


Con i bambini bisogna essere pazienti e capire le motivazioni dei loro atteggiamenti.

Se non osserva le regole può voler dire che:

  • può non aver ascoltato la nostra richiesta perché distratto;

  • la richiesta è formulata in maniera complessa o con termini troppo difficili;

  • la richiesta è troppo articolata per le sue capacità;

  • il bambino vuole tastare il nostro limite per capire fino a dove può spingersi.



Cosa fare se non le rispetta?


Nel far comprendere l’importanza delle regole bisogna avere equilibrio tra i “no” e i “sì”. Bisogna inoltre non esagerare, dando solo le regole necessarie senza provocare una sensazione di soffocamento data dalle troppe regole.





Ecco qualche consiglio per agire se un bambino non rispetta le regole:

  • se non ha ascoltato, assicuriamoci che non sia distratto da altro;

  • se non comprende la nostra richiesta, proviamo a rispiegarla con parole più semplici e comprensibili;

  • se non riesce ad osservare la nostra richiesta perché per lui è un compito troppo difficile, proviamo a riformularla in modo che risulti più semplice non sbagliare;

  • se non rispetta la regola per tastare il nostro limite, proviamo a mantenere un atteggiamento fermo e calmo, senza cambiare idea o richiesta.


[Articolo scritto per unobravo.com]



Puoi chiedermi una consulenza online o in studio a Como e Cadorago.

Contattami a: psicologa.forestieri@gmail.com

 
 
 

Comments


SONIA FORESTIERI

Psicologa Psicoterapeuta  

Musicoterapista

puoi contattarmi qui:

psicologa.forestieri@gmail.com

3474736199

P.Iva 03941680138

Iscritta Ordine Psicologi della Lombardia n.17774

Ricevo su appuntamento:

Como - via Pastrengo 15

Cadorago - via Garibaldi 7

Online - UnoBravo.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page