FAQ
Domande e risposte più frequenti
su psicologia e musicoterapia
cosa fa lo psicologo?
Lo psicologo è un professionista che, conseguita la laurea in psicologia e superato l’esame di stato è quindi abilitato alla professione di psicologo.
Lo psicoterapeuta è un professionista che, conseguita la laurea in psicologia o medicina e superato l’esame di stato, ha conseguito una specializzazione in psicoterapia presso una scuola quadriennale, abilitandosi alla professione di psicoterapeuta.
Lo psichiatra è un medico che ha conseguito la specializzazione in psichiatria. Si occupa, attraverso un approccio medico, delle patologie psichiche potendo prescrivere psicofarmaci. Lo psichiatra ha la possibilità di esercitare la professione dello psicoterapeuta, qualora avesse conseguito la specializzazione in psicoterapia.
quando rivolgersi a uno psicologo?
Lo psicologo, meglio ancora se psicoterapeuta, è un professionista che offre un percorso di sostegno a coloro che affrontano un carico di sofferenza e disagio legato a:
-
fasi critiche della vita legata a eventi ordinari (es.: adolescenza, separazione, nascita di un figlio, matrimonio) o straordinari (es.: morte o malattia di un familiare, ricostituzione di un nucleo familiare, perdita del lavoro)
-
fasi di cambiamento che implichino delle scelte o la presa di decisioni complesse
-
separazione
-
lutto
-
una difficoltà dovuta a una condizione di stress o a un trauma vissuto
Come si svolge e quanto dura il percorso di supporto psicologico?
Dopo una breve fase di consultazione (circa 4-5 incontri), lo psicologo può avviare un percorso di supporto psicologico con un numero limitato di colloqui (solitamente una decina). L’obiettivo di questo percorso è di aiutare la persona, la coppia o la famiglia ad individuare, comprendere e ridimensionare la situazione di difficoltà attraverso l’attivazione delle proprie risorse individuali.
La psicoterapia è un percorso che prevede un intervento più lungo (minimo un anno circa) in quanto agisce sulla ristrutturazione della personalità. Le persone che affrontano questo percorso spesso giungono in terapia perché si sentono bloccate e questo impedisce loro di vivere in modo sereno e soddisfacente.
La cadenza degli incontri può essere quindicinale o settimanale a seconda della problematica portata e del bisogno rilevato.
quanto dura una seduta psicologica?
La seduta di supporto psicologico dura tra i 45 e i 60 minuti.
lo psicologo può prescrivere farmaci?
No. Il professionista di riferimento per la prescrizione di farmaci è lo psichiatra.
perchè portare mio figlio dallo psicologo?
Spesso i genitori sono restii a proporre un percorso psicologico ai figli quando emergono le prime difficoltà. Talvolta giungono dallo psicologo quando la situazione per loro è diventata insostenibile e richiedono un aiuto psicologico per sostenere e gestire la situazione.
Ciò che può portare adolescenti e bambini in terapia può essere un evento straordinario (come la separazione, un lutto, una malattia, un incidente stradale ecc.) o delle difficoltà nella relazione con i familiari, con i pari oppure in ambito scolastico o extrascolastico.
come funziona il lavoro psicologico con il bambino e l'adolescente?
Solitamente vengono svolti degli incontri in compresenza tra genitori e bambino o adolescente e incontri individuali. Nella fase iniziale, lo psicologo cerca di costruire un’alleanza con il bambino basato su un rapporto di fiducia reciproca; per fare ciò lo psicologo può ricorrere all’uso di giochi, test o strumenti che possano agevolare il bambino nell’espressione dei propri vissuti, delle proprie paure e preoccupazioni.
Con gli adolescenti, è possibile che lo psicologo ricorra a strumenti o test per favorire un’apertura comunicativa o può ricorrere al dialogo come strumento principale per favorire espressione dei propri vissuti e delle proprie emozioni.
cos'è la musicoterapia?
La musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica ed il suono come strumento clinico, terapeutico, educativo e riabilitativo. La musica, grazie alla sua versatilità e universalità, diventa uno strumento per esprimere, comunicare e condividere le proprie emozioni e i propri vissuti, ma anche uno strumento riabilitativo in caso di problemi dello sviluppo, problemi neurologici, stati post-comatosi, ritardo cognitivo.
cosa fa il musicoterapista?
Il musicoterapista è un professionista che ha conseguito il diploma in musicoterapia.
La musicoterapia si presta ad essere applicata in svariati contesti: gravidanza, puerperio, infanzia, disabilità, età evolutiva, psichiatria e terza età.
Grazie alla sua versatilità, il musicoterapista può usare la musica come:
-
strumento riabilitativo in caso di problemi dello sviluppo, problemi neurologici, stati post-comatosi, ritardo cognitivo
-
strumento educativo e di relazione tra pari e tra adulti e bambini
-
strumento clinico e terapeutico per favorire il benessere
quanto dura una seduta di musicoterapia?
Una seduta di musicoterapia individuale o di gruppo ed i laboratori di musica 3-5 anni durano 45 minuti.
Un laboratorio di musica 0-36 mesi dura 30 minuti.
quanto dura il percorso di musicoterapia?
Un percorso di musicoterapia individuale o di gruppo varia in funzione dei bisogni che emergono e del contesto in cui viene avviato.
I laboratori di musica 0-5 anni per i contesti scolastici (nido e scuola dell'infanzia) possono avere una durata semestrale o annuale.
I laboratori di musica 0-36 mesi per contesti privati prevedono un minimo di 4 incontri.
.
la musicoterapia serve solo a persone con diversa abilità?
No. La musica, in quanto strumento versatile ed universale, si presta ad essere applicata in svariati contesti: gravidanza, puerperio, infanzia, disabilità, età evolutiva, psichiatria e terza età.