top of page

Come lavoro

Image by AbsolutVision

Dopo un primo colloquio conoscitivo (filtro), sono previsti degli incontri di consultazione (4-5) necessari ad inquadrare la problematica portata. In seguito si valuta una presa in carico psicoterapeutica per un percorso di almeno una decina di colloqui.

Il mio approccio si colloca all'interno del modello sistemico-relazionale integrato. Tale modello integra i contributi della Terapia Familiare con gli studi e le applicazioni cliniche della Teoria dell’Attaccamento

L’approccio sistemico pone particolare attenzione ai contesti di crescita e, quindi, ai legami familiari nelle forme che questi assumono nei diversi ambiti sociali e culturali.  Si privilegia, infatti, una presa in carico del nucleo familiare in quanto esso rappresenta il principale contesto di crescita e di sviluppo della persona. La personalità dell’individuo, infatti, non si sviluppa in modo a-contestuale, ma nell’interazione reciproca con gli altri e con il contesto circostante. In altre parole, la famiglia è considerata un sistema in cui i vari membri si influenzano reciprocamente. In tale cornice, il paziente viene inteso come parte attiva del cambiamento e del trattamento

Il contributo della teoria dell’attaccamento offre la possibilità di approfondire la conoscenza della personalità dell’individuo. L’immagine di sé, infatti, si costruisce nell’infanzia e si modella nella relazione di attaccamento con le figure accudenti. All’interno di questi legami di attaccamento le azioni e bisogni del bambino si configurano in schemi mentali, diventando cioè di modelli che condizionano i comportamenti.

SONIA FORESTIERI

Psicologa Psicoterapeuta  

Musicoterapista

puoi contattarmi qui:

psicologa.forestieri@gmail.com

3474736199

P.Iva 03941680138

Iscritta Ordine Psicologi della Lombardia n.17774

Ricevo su appuntamento:

Como - via Pastrengo 15

Cadorago - via Garibaldi 7

Online - UnoBravo.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page