Servizi di psicoterapia
terapia per la famiglia
​
Percorso di psicoterapia rivolto al nucleo familiare che si trova ad affrontare un carico di sofferenza e disagio legato a eventi normativi (es.: adolescenza, separazione, nascita di un figlio, matrimonio) e paranormativi (es.: morte o malattia di un familiare, ricostituzione di un nucleo familiare, perdita del lavoro) che possono compromettere l’equilibrio della famiglia. L’intervento psicologico, pertanto, è volto ad aiutare il nucleo familiare nell’affrontare e superare tali momenti di empasse attraverso l’individuazione di strategie più funzionali nella direzione del benessere di tutti i componenti.
Terapia di coppia
​
Percorso di psicoterapia rivolto alla coppia che si trova ad affrontare un momento di difficoltà e/o di crisi all’interno del proprio rapporto sentimentale a motivo di difficoltà comunicative, conflitti o eventi critici, quali: separazione, nascita di un figlio, tradimento, rapporto problematico con le famiglia di origine, lutto, perdita del lavoro, difficoltà economiche.
psicoterapia individuale
​
Percorso di psicoterapia individuale rivolto a coloro che si trovano ad affrontare un momento di disagio (ansia, stress, tono basso dell'umore ecc.) legato alla dimensione lavorativa, scolastica, sentimentale o amicale e che incide sul benessere psico-fisico individuale.
supporto psicologico per i genitori
​
Percorso di sostegno ai genitori che stanno vivendo un periodo di crisi o di fragilità nel rapporto con i propri figli in qualsiasi fascia d'età.
Spazio di ascolto, supporto e confronto in merito alle problematicità affrontate all’interno della relazione educativa con i propri figli (neonati, bambini o adolescenti).
consulenza per insegnanti e genitori
​
Il servizio è rivolto a insegnanti dell'asilo nido e della scuola dell'infanzia e ai genitori.
Si tratta di uno spazio di ascolto, sostegno e confronto in merito alle problematicità affrontate all’interno della relazione educativa con i propri alunni o figli.
come lavoro
​
Il mio approccio si colloca all'interno del modello sistemico-relazionale integrato. Tale modello integra i contributi della Terapia Familiare con gli studi e le applicazioni cliniche della Teoria dell’Attaccamento.
L’approccio sistemico pone particolare attenzione ai contesti di crescita e, quindi, ai legami familiari nelle forme che questi assumono nei diversi ambiti sociali e culturali.
Il contributo della teoria dell’attaccamento, invece, offre la possibilità di approfondire la conoscenza della personalità dell’individuo.