top of page

Bambini e tecnologia

Secondo la Società Italiana di Pediatria è sconsigliabile un uso prolungato di schermi (tv, tablet, smartphone) sotto i 3 anni di età, non solo perchè potrebbe comportare problematiche attentive, ma soprattutto perché il bambino ha bisogno di apprendere attraverso l’esperienza, il corpo e la relazione.

Fino ai 18 mesi, comunque, è sempre sconsigliabile. In seguito, se si desidera utilizzarli, è preferibile farlo per un tempo giornaliero limitato che va da 10minuti ad un’ora entro i 5anni del bambino. Invece, per la fascia 5-8 anni, è consigliabile non superare 2ore giornaliere di esposizione a schermi.

Detto ciò, non intendo demonizzare le tecnologie, tuttavia mi preme dare degli spunti per un uso consapevole da parte di genitori e bambini.



Come si può, allora, gestire queste indicazioni nel quotidiano?


E’ sconsigliabile lasciare accesa la TV come sottofondo alle attività quotidiane: è preferibile, stabilire momenti specifici durante la giornata da dedicargli (ad es. mentre il genitore cucina il pasto).

Tutto ciò aiuta il bambino ad avere una regolarità e a gestire con più serenità le limitazioni. Anche la separazione dal dispositivo può risultare meno drammatico se il tempo di utilizzo viene stabilito a priori:

🌸si può ricorrere, ad esempio,ad un timer o all’orologio, se il bambino è in età giusta per comprenderlo

🌸si può circoscrivere la fine dell’utilizzo degli schermi ad un momento preciso della giornata (ad esempio, quando la cena è pronta e bisogna sedersi a tavola)

🌸si può sfruttare le tempistiche di video come limite di utilizzo dei dispositivi definendo a priori con il bambino quanti ne può vedere (se ha l'età per comprenderlo), oppure stabilendo che con la conclusione di quel video si interromperà l’uso del dispositivo.


Tanto più il bambino ha chiaro quale sia il limite, tanto più gestirà con meno frustrazione la limitazione perché la avrà interiorizzerà come regola. Con questo non significa che i bambini non proveranno a corrompere i genitori! Voi siate fermi sulla vostra posizione: siete voi che sapete cosa è meglio per i vostri piccoli.


dott.ssa Sonia Forestieri - Psicologa

Ricevo online, a Como e Saronno

📧psicologa.forestieri@gmail.com


Kommentare


SONIA FORESTIERI

Psicologa Psicoterapeuta  

Musicoterapista

puoi contattarmi qui:

psicologa.forestieri@gmail.com

3474736199

P.Iva 03941680138

Iscritta Ordine Psicologi della Lombardia n.17774

Ricevo su appuntamento:

Como - via Pastrengo 15

Cadorago - via Garibaldi 7

Online - UnoBravo.com

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page